Scuola AICS

 

Non tutti sanno che….

Con grande gioia e soddisfazione possiamo dire di avercela fatta!

E' ufficialmente nata la Scuola Regionale di Pesca a mosca A.I.C.S, grazie agli sforzi congiunti del nostro Club, dell’associazione A.I.C.S Comitato Regionale Emilia Romagna ed in particolare del suo presidente Bruno Molea.

Obiettivo principe di questa scuola è quello di preparare istruttori qualificati in grado di diffondere la pesca con la mosca artificiale attraverso l’insegnamento teorico/pratico delle tecniche di pesca a mosca, biologia degli ecosistemi fluviali, riconoscimento delle varie specie ittiche presenti nelle acque dolci, entomologia e costruzione degli artificiali, etica del pescatore e tecniche per un corretto catch & release.

La scuola è strutturata in diversi livelli attraverso i quali, gli istruttori ritenuti idonei , ricevono l’abilitazione all’insegnamento delle diverse discipline.  Tale struttura permette sia al neofita, sia al pescatore più esperto di scoprire le tecniche e le strategie della pesca a mosca siano esse di base o avanzate.

Per quanto riguarda le discipline teoriche, esse saranno proposte sotto forma di stage sia da istruttori interni alla scuola, sia tramite la collaborazione di esperti esterni, mentre per le discipline pratiche ci si avvarrà dell’utilizzo della palestra (per le tecniche di lancio) e di istruttori qualificati. Oltre a ciò sono ritenuti di fondamentale importanza uscite di pesca, guidate dagli stessi istruttori, per poter meglio applicare e verificare quanto appreso. La scuola assume una struttura articolata su diversi livelli, che permettono al pescatore una continua evoluzione nelle conoscenze e nella pratica della pesca a mosca.

L’intera assemblea degli istruttori fa riferimento alle figure di Locatelli Paolo (Direttore Tecnico) e Cesaletti Giuseppe (Vice Direttore Tecnico), quali responsabili e coordinatori della scuola stessa, rimanendo comunque tutti su un piano paritario sia operativo che decisionale.

Gli istruttori abilitati all’insegnamento saranno perciò inquadrati come segue:

- i corsi per istruttori sono organizzati in I°, II° Livello e Guida di pesca secondo le direttive della Scuola.

- agli istruttori di I° livello sarà affidata la conduzione dei corsi di base, per la formazione dei P. a M. Gli istruttori di II° livello, oltre che poter condurre i corsi di base, potranno condurre corsi per la formazione di istruttori di I° livello, nonché delle Guide di pesca, e dovranno svolgere funzioni di controllo e sostegno a colleghi di I°. Ai secondi livelli spetterà la formazione dei primi, seguendo e rispettando le linee guida assunte dalla Scuola.

- ai corsi si potrà accedere, previa domanda di ammissione, solo se accompagnata dal parere favorevole di un istruttore abilitato, il quale riporterà sulla scheda personale tutte le annotazioni del caso. Copia della scheda verrà consegnata alla Scuola e periodicamente aggiornata, quantomeno in occasione degli incontri col Direttivo Tecnico (presentazione, verifica di mezzo corso, esame finale).

Per ulteriori informazioni rivolgersi a:

Direttore Tecnico                         Locatelli Paolo                           Tel. 0543/404310

Vice Direttore Tecnico                 Cesaletti Giuseppe                      Tel. 0543/404359

 Segretario                                  Valmorri Davide                         Tel.0543/448679