|
Due Amici
Guy de
Maupassant
Parigi era
bloccata, affamata, rantolante. Sui tetti i passeri diminuivano e le fogne
si stavano spopolando. Si mangiava qualsiasi cosa.
In una limpida mattinata di gennaio Morissot, orologiaio di professione e
guardia nazionale per necessità, stava passeggiando tristemente sul
boulevard di circonvallazione, con le mani nelle tasche dei calzoni della
divisa e la pancia vuota, quando si fermò di botto davanti a un suo
confratello, nel quale riconobbe un amico. Era il signor Sauvage, una
conoscenza fatta sulla sponda del fiume.
Tutte le domeniche, prima della guerra, Morissot partiva all'alba, con una
canna di bambù in mano, e un barattolo di latta a tracolla. Prendeva il
treno d'Argenteuil, scendeva a Colombes e arrivava a piedi fino all'isola
Marante. Appena giunto nel luogo dei suoi sogni cominciava a pescare, e
pescava fino a buio.
Tutte le domeniche s'incontrava laggiù con un ometto grasso e gioviale, il
signor Sauvage, merciaio in via della Madonna di Loreto, anche lui fanatico
pescatore. Spesso stavano una mezza giornata a fianco a fianco, con la lenza
in mano e i piedi penzoloni sull'acqua; erano diventati amici.
Certi giorni non parlavano affatto; altre volte facevano quattro
chiacchiere. Ma andavano benissimo d'accordo anche senza dir nulla, poiché
avevano gli stessi gusti e una identica sensibilità.
Nelle mattine di primavera, verso le dieci, quando il sole ringiovanito
faceva galleggiare sul fiume tranquillo quella nebbiolina che scorre insieme
all'acqua, e riversava sulla schiena dei due accaniti pescatori il benefico
calore della nuova stagione, Morissot diceva talvolta al suo vicino: - Che
dolcezza, eh? - e Sauvage rispondeva: - Non c'è nulla di meglio. - Questo
bastava perché si capissero e si stimassero.
In autunno, verso la fine della giornata, quando il cielo insanguinato dal
sole al tramonto rifletteva nell'acqua le nuvole scarlatte, imporporava
tutto il fiume, infiammava l'orizzonte, rendeva incandescenti e dorava,
intorno a loro, gli alberi già imbionditi, e frementi del brivido
dell'inverno, Sauvage guardava sorridendo Morissot, e diceva: - Che
spettacolo! - E Morissot rispondeva, senza levar gli occhi dal suo sughero:
- È meglio del boulevard, no?
Appena si furono riconosciuti, si strinsero energicamente la mano, commossi
di ritrovarsi in tempi così mutati. Sospirando, Sauvage mormorò: - Quante ne
son successe... - Morissot, serio serio, gemette: - E che tempaccio! Questa
è la prima bella giornata dell'anno.
Difatti il cielo era azzurro e luminoso.
S'incamminarono l'uno accanto all'altro, tristi e pensierosi. Morissot
continuò: - E la pesca, eh? che bel ricordo!
- Quando ci torneremo? - chiese Sauvage.
Entrarono in un caffeuccio e presero insieme l'aperitivo; dopo
ricominciarono a passeggiare sul marciapiede.
D'un tratto Morissot si fermò: - Un altro gocciolino? - Sauvage approvò: -
Ai vostri ordini. - Entrarono in un secondo caffè.
Si sentivano storditi uscendo, turbati come chiunque a digiuno si riempia la
pancia d'alcool.
L'aria era dolce. Un venticello carezzevole solleticava i loro visi.
L'aria tiepida finì di ubriacare Sauvage, che si fermò: - E se ci andassimo?
- Dove?
- A pescare.
- E dove?
- Alla nostra
isola. Gli avamposti francesi sono dopo Colombes. Io conosco il colonnello
Dumolin; ci farà passare senza difficoltà.
Morissot fremeva di desiderio: - Sicuro, ci sto. - E si lasciarono per
andare a prendere i loro arnesi.
Un'ora dopo camminavano, accanto, sulla strada maestra; giunsero alla villa
occupata dal colonnello. Alla loro richiesta costui sorrise e acconsentì al
capriccio. Si rimisero in cammino forniti di un lasciapassare.
Ben presto oltrepassarono gli avamposti, attraversarono Colombes
abbandonata, e si trovarono sul margine dei piccoli vigneti che scendono
verso la Senna. Erano circa le undici
Di fronte, il villaggio di Argenteuil pareva morto. Le alture di Orgemont e
di Sannois dominavano il paese. La grande pianura che arriva fino a Nantes
era completamente vuota, i ciliegi spogli e la terra grigia.
Sauvage mostrando a dito le alture mormorò: - Lassù ci sono i prussiani. - I
due amici si sentivano paralizzati dall'inquietudine davanti al paese
deserto.
I prussiani! Non li avevano mai visti, ma erano mesi che li sentivano,
intorno a Parigi, distruggere la Francia, saccheggiare, massacrare,
affamare, invisibili ed onnipotenti. Un superstizioso terrore s'aggiungeva
al loro odio per quel popolo sconosciuto e vincitore.
- E se li incontrassimo? - balbettò Morissot.
Sauvage rispose, con la spavalderia parigina sempre viva nonostante tutto:
- Gli offriremo un po' di fritto.
Tuttavia esitavano a inoltrarsi nella campagna, intimiditi dal gran
silenzio.
Infine Sauvage si decise: - Via, andiamo; però, attenti...
Scesero in un vigneto, chinati in due, strisciando, approfittando dei
cespugli per coprirsi, con lo sguardo inquieto, e l'orecchio teso.
Dovevano ancora attraversare una striscia di terra nuda, per raggiungere la
sponda del fiume. Si misero a correre; e appena furono arrivati alla riva,
si rannicchiarono tra le canne secche.
Morissot incollò l'orecchio a terra per sentire se qualcuno camminasse
d'intorno. Non sentì nulla. Erano soli, proprio soli.
Rinfrancati, cominciarono a pescare.
Di fronte a loro, l'isola Marante, abbandonata, li nascondeva alla vista
dell'altra riva. La piccola trattoria era chiusa, pareva abbandonata da
anni.
Sauvage pescò il primo ghiozzo, Morissot il secondo, e continuamente essi
tiravano su le lenze con una bestiolina d'argento che guizzava in cima al
filo: una vera pesca miracolosa.
Mettevano delicatamente i pesci dentro una borsa di rete a maglie molto
fitte, che era immersa nell'acqua, ai loro piedi. E si sentivano prendere da
una deliziosa gioia, la gioia di chi ritrova un piacere prediletto del quale
è rimasto privo per parecchio tempo.
Il buon sole
scaldava dolcemente le loro spalle; non sentivano più nulla; non pensavano
più a nulla; il resto del mondo non esisteva più: pescavano.
A un tratto un sordo rumore che pareva venir di sottoterra fece tremare il
suolo. Il cannone ricominciava a tuonare.
Morissot volse la testa e vide, al disopra della riva, verso destra il gran
profilo del Mont-Valérien con un pennacchio bianco sulla fronte: la schiuma
della polvere che aveva sputato allora allora.
Subito dopo un altro schizzo di fumo partì dalla cima della fortezza: dopo
alcuni istanti si sentì il brontolio d'un'altra detonazione.
Altre ancora ne seguirono: ogni tanto la montagna alitava il suo fiato
mortale, soffiava i vapori che si levavano pian piano nel cielo calmo,
formando una nuvola sopra la cima.
Sauvage alzò le spalle: - Eccoli che ricominciano - disse. Morissot, il
quale stava guardando con ansietà il piumino del suo sughero immergersi
senza interruzione, fu preso da un'improvvisa collera di uomo pacifico,
contro quegli arrabbiati che combattevano in quel modo e brontolò: - Bisogna
essere dei veri imbecilli per ammazzarsi così!...
- Son peggio delle bestie - rispose Sauvage.
E Morissot, che aveva pescato allora un'argentina, dichiarò: - Purtroppo
sarà sempre così, fintanto che ci saranno i governi...
Sauvage lo fermò: - La Repubblica non avrebbe dichiarato la guerra...
- Coi re c'è la guerra all'interno; con la repubblica c'è la guerra
all'esterno, - lo interruppe a sua volta Morissot.
Cominciarono tranquillamente a discutere, sbrogliando le grandi questioni
politiche col loro sano criterio di uomini quieti e limitati, trovandosi
d'accordo su questo: che non sarebbero mai stati liberi. E il Mont-Valérien
tuonava senza quiete, demolendo, un colpo dopo l'altro, le case francesi,
macinando le strade, sfracellando la gente, troncando tanti sogni, tante
gioie attese, tante felicità sperate; aprendo i cuori delle donne, i cuori
delle ragazze, i cuori delle madri, laggiù, in altri paesi, a sofferenze
infinite.
- Così è la vita - disse Sauvage.
- Piuttosto dite che è la morte, - aggiunse ridendo Morissot.
Trasalirono, atterriti, sentendo dei passi alle loro spalle; voltatisi,
videro in piedi, dietro a loro, quattro uomini, quattro uomini armati e
barbuti, vestiti con la livrea, come domestici, che portavano in capo dei
berretti schiacciati, e li prendevano di mira coi fucili.
Le lenze sfuggirono dalle loro mani e cominciarono a seguire la corrente.
In capo a pochi istanti erano stati presi, legati, trascinati via, gettati
in una barca, e trasportati nell'isola.
Dietro la casa che credevano abbandonata videro una ventina di soldati
tedeschi.
Una specie di gigante peloso, il quale, a cavalcioni d'una sedia, stava
fumando in una gran pipa di porcellana, chiese in ottimo francese: - E così,
signori, avete fatto una buona pesca?
Un soldato depose ai piedi dell'ufficiale la rete piena di pesci, che s'era
curato di portar via. Il prussiano sorrise: - Ah! a quanto vedo vi stava
andando bene... Ma ora dobbiamo parlar d'altro. Statemi a sentire e non vi
confondete.
«Per me siete due spie mandate ad appostarmi. Allora io vi prendo e vi
fucilo. Facevate finta di pescare, per nascondere meglio le vostre
intenzioni. Siete caduti in mano mia, e tanto peggio per voi; siamo in
guerra.
«Però, siccome venite dagli avamposti, sicuramente dovete sapere la parola
d'ordine, per poter rientrare. Ditemi questa parola d'ordine, e vi lascio
liberi».
I due amici, l'uno vicino all'altro, tacevano, lividi, con le mani scosse da
un leggero tremolio nervoso.
L'ufficiale continuò: - Non lo saprà nessuno, e voi potrete tornarvene in
santa pace. Il segreto sparirà insieme a voi. Se invece rifiutate morirete,
e subito. Scegliete.
Continuarono a restare immobili, senza aprir bocca.
Il prussiano, sempre calmo, continuò, tendendo una mano verso il fiume: -
Pensate che fra cinque minuti sarete in fondo a quell'acqua! Fra cinque
minuti! Avrete dei parenti, no?
Il Mont-Valérien seguitava a brontolare.
I due pescatori erano ancora immobili e silenziosi. Il tedesco diede alcuni
ordini, nella sua lingua. Poi spostò la sedia, per non essere troppo vicino
ai prigionieri; e dodici uomini si andarono a mettere a venti passi di
distanza, nella posizione di pied-arm.
L'ufficiale riprese: - Vi do un minuto di tempo, non un secondo di più.
Si alzò d'improvviso avvicinandosi ai due francesi, e afferrato Morissot per
il braccio, lo trascinò in disparte e gli disse a bassa voce: - Presto, la
parola d'ordine! Il vostro compagno non ne saprà nulla; farò finta
d'impietosirmi.
Morissot non rispose.
Allora il prussiano prese Sauvage e gli fece la stessa domanda.
Neanche Sauvage rispose.
Si ritrovarono un'altra volta a fianco a fianco.
L'ufficiale diede un ordine. I soldati alzarono le armi.
Lo sguardo di Morissot cadde casualmente nella rete piena di ghiozzi che era
rimasta sull'erba a qualche passo da lui.
Un raggio di sole faceva luccicare i pesci ammassati, che si muovevano
ancora. Fu preso dallo smarrimento. Nonostante i suoi sforzi gli occhi gli
si riempirono di lacrime.
Balbettò: - Addio, signor Sauvage.
Sauvage rispose: - Addio, signor Morissot.
Si strinsero la mano, scossi da capo a piedi da brividi irreprimibili.
L'ufficiale gridò: - Fuoco!
I dodici colpi parvero un colpo solo.
Sauvage cadde di schianto con la faccia contro terra. Morissot, più alto,
oscillò, girò su se stesso, e cadde di traverso sul suo compagno, col viso
rivolto al cielo, mentre dalla giacca forata sul petto gli usciva un fiotto
di sangue.
Il tedesco diede altri ordini.
I suoi uomini si dispersero, e tornarono con corde e pietre, che appesero ai
piedi dei morti; poi li trasportarono sulla riva.
Il Mont-Valérien, incappucciato ora da una montagna di fumo, non smetteva di
brontolare.
Due soldati afferrarono Morissot per la testa e per le gambe; altri due
presero Sauvage nello stesso modo. Per qualche istante i due corpi furon
fatti oscillare con forza, e poi, lanciati lontano, descrissero una curva e
caddero ritti nel fiume, poiché le pietre eran legate ai piedi.
L'acqua schizzò, ribollì, fremette e si calmò, mentre piccole onde
giungevano alle sponde.
Un po' di sangue galleggiava sull'acqua.
L'ufficiale, sempre sereno, disse sottovoce: - I pesci finiranno di
sistemarli.
Poi si diresse verso la casa.
A un tratto vide fra l'erba la reticella coi pesci. La raccolse la osservò,
sorrise, e gridò: - Wilhelm!
Un soldato accorse. Il prussiano ordinò, gettandogli la pesca dei due
fucilati: - Fammi friggere subito questi animaletti finché son vivi. Saranno
deliziosi.
E riprese a fumar la pipa.
Racconto
tratto da : "Mademoiselle Fifi” (La signorina Fifì) |