Letture 

Marco Sportelli

 

 

E' quasi inverno e sto giocando con mosche canne e mulinelli. Guardo la pila di scatole piene di una immensa varietà di imitazioni, alcune con nomi altisonanti, altre inventate, ai mulinelli che ho appena pulito ed ingrassato, sfioro con le dita la vernice lucida e perfetta delle canne, ma il mio sguardo attraversa lo sfavillio delle "cose" della pesca a mosca per fermarsi sulle storie, quelle strane, simpatiche avventure che ci si narra  nelle gite di pesca e sulle immagini che, come foto, abbiamo registrato nel cervello.

Raccontano delle nostre piccole follie, e dei semplici ed amabili piaceri propri di questo sport, giorni pieni di sole, aria pura e buone amicizie, e qualche volta un po' di pelle d'oca, e un occupazione che non ha mai fine.

Parole ed immagini, ricordi che illuminano i nostri spiriti troppo spessi cupi.

Ma quella pazzia e quelle immagini sono chicchi di sabbia che, come accade dentro ad un ostrica, divento perle per il pescatore ed a volte, nelle mani di un maestro, si trasformano in arte.

  La chiusura della stagione di pesca si avvicina e con essa le lunghe serate invernali. Dal giorno in cui le nostre sessioni di costruzione sono riuscite a rimpinguare le scatole di artificiali, al giorno in cui si ricomincia a controllare tutta l’attrezzatura in vista dell’imminente apertura, esiste un periodo intermedio difficile da colmare con qualcosa attinente la nostra passione. L’alternativa può essere data dalla carta stampata. Oltre alle riviste di settore ed ai libri che spiegano il come si fa e quindi incentrati strettamente sulla parte tecnica del problema,troviamo in circolazione anche libri che trattano la pesca a mosca in maniera letteraria e quindi di piacevole lettura. E l'arte sicuramente si cela dentro a queste letture che cercano di svelare l'anima dello nostro sport piuttosto che i segreti della tecnica. Mentre in Francia, Inghilterrra, ma sopratutti Stati Uniti esiste una tradizione radicata con centinaia di pubblicazioni, in Italia siamo ancora agli inizi. Quello che possiamo trovare è qualche classico racconto di Hemingway, delle traduzioni di testi stranieri apparse recentemente in commercio e qualche pubblicazione di autori italiani. Mi sembra già di sentire qualche pragmatico mugugnare che non si riempie il cestino perdendo tempo in letture di questo tipo. Sono d’accordo. Ma se limitassimo la nostra passione solo ad occupazioni di carattere pratico, potremmo rischiare rapidamente di morire di noia. Per gli animi nobili, interessati a queste quisquiglie, aggiungo un breve elenco di pubblicazioni, in lingua italiana, più o meno reperibili in commercio. 

Sulla pesca a mosca:  

·         "Della Patagonia e altri sogni" Un viaggiatore con l`arte della pesca a mosca, di A.Masseini

·         "Inseguendo il sole" Appunti di viaggio dalle terre dei salmoni, di A Masseini. Angolo Manzoni

·         "La roccia condivisa", di Mauro Raspini. Edimond

·         "In mezzo scorre il fiume", di N.Maclean.

·         "Pris sur le vif "una vita per la pesca, di Charles Ritz.Amico Libro

·         "Il pescatore perfetto", di Izaak Walton. Ladina editore

·         "Il temolo pesce sportivo", L.de Boisset. Amico libro

Sulla pesca in generale: 

·         "L`amo e la lenza", di M.Albertarelli. Mondadori

·         "A pesca con i campioni", di M.Albertarelli. Mondadori 1976

·         "I quarantanove racconti", di H.Hemingway. Einaudi 1962

·         "Il vecchio e il mare", di H.Hemingway. Mondadori1952

·         "Isole nella corrente", di H.Hemingway. Mondadori1967 

·         "I racconti di Nick Adams", di H.Hemingway. Mondadori1973 

Attualmente questi titoli non sono presenti nella nostra biblioteca di Club ma contiamo, compatibilmente con il budget e con altre priorità di provvedere a qualche acquisto.